Eccoci ad ottobre ed ufficialmente entrati in clima autunnale, con i suoi colori, odori e sapori; è tempo di olive, di uva, di melograno e cachi, di zucche e mele cotogne. Vi propongo allora una confettura di stagione originale, ma comunque semplice da preparare, con un pizzico di fragranza estiva, che la rende fresca, ma al contempo gustosa e nutriente.
COMPOSTA DI MELE COTOGNE ED UVA FRAGOLA
Ingredienti:
1 kg di mele cotogne, lavate e pulite
300 gr di uva fragola
500 gr di zucchero di canna
mezzo limone
1 lime
Preparazione:
Lavate accuratamente le mele cotogne e privatele dei semi, ripulitele da imperfezioni, ma lasciate la buccia; a mano a mano che le preparate ponetele in una casseruola in acqua fresca con alcune fette di limone, per evitare che anneriscano troppo. Una volta pronte mettetele a cuocere con almeno 2 bicchieri d’acqua ed un lime, fatto a fette o spremuto. Dopo circa un’ora le mele si saranno ammorbidite, quindi frullatele e ponetele di nuovo sul fuoco, aggiungendo lo zucchero e l’uva. Girate il composto di tanto in tanto, perché la mela cotogna tende ad addensarsi velocemente e si può correre il rischio che si attacchi sul fondo della pentola. Dopo circa un’altra ora frullate tutto di nuovo e dopo circa 15 minuti abbassate al minimo il fuoco e cominciate ad invasare la marmellata ottenuta.
Nota finale:
Ricordate sempre di sterilizzare in acqua bollente vasetti e coperchi, anche se nuovi (è sempre meglio a mio avviso scegliere vasetti di piccole dimensioni, più pratici e meno soggetti a rovinarsi) e di capovolgere i vasetti dopo aver invasato la marmellata e chiuso bene il coperchio, lasciandoli in questa posizione per almeno 2 ore.
Felici colazioni e merende d’autunno!